Orrore a 33 giri - Hop Hop Somarello
Questa domenica, andando sempre a spulciare i magnifici archivi di Orrore a 33 giri (tutti i dettagli nel post precedente), siamo a Sanremo. E' il febbraio del 1981 e mentre la Grecia entra nella CEE e Ronald Regan succede a Jimmy Carter, in Italia c'è il Festival.
Condotto per la seconda volta consecutiva da Claudio Cecchetto e con la presenza di due strabilianti veline come Nilla Pizzi ed Eleonora Vallone, al primo posto arriva Per Elisa cantata da Alice. 736 voti.
La vera rivelazione di quel festival però è senza dubbio Paolo Barabani - almeno per noi amanti dell' Orrore! - Nato a Bologna nel 1953, a nemmeno 28 anni si presenta a Sanremo con una vera e propria perla che gli fa guadagnare solamente ed inspiegabilmente 415 voti: Hop Hop Somarello. Scritta a tre mani da Barabani, Ghinazzi, Reverberi, in pratica è una rivisitazione moderna del Nuovo Testamento. Un remix della storia di Gesù con tanto di orchestra, chitarra, cravatta ed ovazione finale.
Condotto per la seconda volta consecutiva da Claudio Cecchetto e con la presenza di due strabilianti veline come Nilla Pizzi ed Eleonora Vallone, al primo posto arriva Per Elisa cantata da Alice. 736 voti.
La vera rivelazione di quel festival però è senza dubbio Paolo Barabani - almeno per noi amanti dell' Orrore! - Nato a Bologna nel 1953, a nemmeno 28 anni si presenta a Sanremo con una vera e propria perla che gli fa guadagnare solamente ed inspiegabilmente 415 voti: Hop Hop Somarello. Scritta a tre mani da Barabani, Ghinazzi, Reverberi, in pratica è una rivisitazione moderna del Nuovo Testamento. Un remix della storia di Gesù con tanto di orchestra, chitarra, cravatta ed ovazione finale.
Solo per sottolineare il livello e lo spessore di questa meraviglia che vorremmo non si dimenticasse mai, questi sono i versi di apertura:
Lento lento sulla strada di Gerusalemme,
sulla sella di un somaro
viene l’uomo di Betlemme.
E’ un gran santo, un mendicante,
un pellegrino, un gran furfante,
un’artista non cantante di novelle.
Buona settimana!
Simo
Commenti
Posta un commento