Varie ed eventuali - Torta di riso salata
Buongiorno! E' qualche settimana che non ci sentiamo e quale miglior modo di ritrovarsi se non parlando di cibo?
Oggi volevo condivide con voi una ricetta che ho provato più volte e che non mi stanca mai: la torta di riso salata.
Esistono tantissime versione di questo piatto che dipendono da regione a regione e, come nel caso ligure, da provincia a provincia. Gli ingredienti che vi riporto sono quelli indicati da piattoforte in questo link.
Ingredienti per 6 porzioni - pasta matta
- 300 g di farina 00
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- sale
Ingredienti per 6 porzioni - ripieno
- 360 g di riso Arborio
- 200 ml di latte
- 120 g di Parmigiano grattugiato
- 4 uova
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- sale abbondante
- pepe in grani
La pasta matta è molto semplice da fare, infatti mescolando gli ingredienti e lavorandoli per qualche minuto, si ottiene velocemente una pasta morbida e molto elastica da far riposare in un luogo fresco ed asciutto per circa 30min.
Anche il ripieno viene preparato in modo molto rapido. Il tempo più lungo è quello necessario per la cottura del riso che, una volta raffreddato, verrà incorporato a tutti gli altri ingredienti e poi adagiato all'interno della pasta matta in una teglia ben oliata. La forma e la dimensione della teglia dipende dal vostro gusto, quadrata, tonda, 20cm, 30cm di diametro...dipende da voi.
La cottura si realizza a forno preriscaldato a 180° per circa 45min.
Come ricetta è molto versatile e generalmente, la utilizzo sia come torta salata da portarmi al lavoro per il pranzo, sia tagliata a dadini per completare un aperitivo o comunque come finger food. Per prepararla più velocemente il consiglio è quello di far bollire un pochino più di riso se avere in programma di preparalo e con 'l'avanzo' prepararci questa torta. In questo modo diventerà veramente una ricetta jolly per quando avete poco tempo ma non volete accontentarvi di un panino!
Nota: a chi piace, può essere aggiunta anche della noce moscata che rafforza il gusto del riso oppure utilizzare altri tipi di riso differenti dall'Arborio. Insomma...sbizzaritevi!
Scrivetemi con commenti, idee e fatemi sapere come avete realizzato questa ricetta!
Buon week-end!
Simo
Commenti
Posta un commento