[Varie ed eventuali] FICO - Fabbrica Italiana COntadina
E' ormai risaputo come nei giorni di festa, soprattutto se sono infrasettimanali e non c'è possibilità di fare un tanto desiderato ponte, non si sappia mai cosa fare e dove andare per passare una giornata diversa (possibilmente non venendo risucchiati da un fiume di gente).
Qualche settimana fa ascoltando Radio Deejay, mi sono imbattuta nella pubblicità di FICO e così dopo qualche ricerca su internet ho deciso di andarci il 25 aprile.

una palestra di educazione sensoriale al cibo e alla biodiversità, dove le meraviglie dell'agroalimentare e dell'enogastronomia italiana sono presentate e narrate dalla nascita nella terra madre fino all'arrivo nel piatto e nel bicchiere
In pratica tutto lo spazio dedicato a questa Fabbrica Italiana può essere diviso idealmente in due macro-parti: nell'area esterna, che si compone di circa 2 ettari di terreno, si può camminare tra vigneti, oliveti, terreni dove vengono coltivate frutta e verdura stagionali ed allevamenti di bestiame come maiali, mucche, pecore e conigli. L'area interna invece è dedicata agli stand delle più grandi aziende agroalimentari italiane, ai ristoranti e agli shop, dove si trovano non solo prodotti gastronomici di altissima qualità, ma anche prodotti di arredamento di sala e cucina, tessili da cucina e strumentazione varia (impastatrici, fornelli, posate, ecc ecc).
Quello che ho trovato, e che spero venga trasmesso dalle foto che ho fatto e che vi allegherò, penso si possa riassumere come un grande racconto, di eccellenza, passione e dedizione che porta dalla materia prima al prodotto finito che poi arriva sulle nostre tavole. L'idea di celebrare il Made in Italy visto come cibo, vino, birre, ma anche tessili e artigianato è un progetto che ci fa capire quanto il nostro paese sia all'avanguardia e quanta qualità esportiamo nel mondo.
Non voglio essere patriottica o nazionalista però in posti come questo si percepisce il bello dell'Italia, ed il suo essere eterogenea lo si tocca con mano nella sua diversità di prodotti da regione a regione, nella sua diversità di gusti e di consistenze.
Per quanto riguarda gli orari di apertura c'è veramente molta libertà perché essendo aperto dalle 10.00 alle 24.00 si può decidere di andare quando più torna comodo. Io sono stata circa 4 ore, arrivando alle 11 e girandolo tutto con molta calma.
Fatemi sapere che cosa ne pensate, se ci siete stati o se avete in programma di andare, io intanto mi mangio i prodotti che ho comprato allo shop (marmellate, biscotti, birre e gelati...si lo so, sono una persona salutare!).
A presto
Simo
Commenti
Posta un commento